NON SI TROVANO PROGRAMMATORI....I GIOVANI NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE


Oggi un amico mi ha mandato un link ad un´inchiesta del 2014 sugli schiavo del nuovo millennio ossia i lavoratori ITALIANI del settore HIGHT TECH.
L´articolo descrive la condizione dei lavoratori del settore terziario 3 anni addietro. Ho preso spunto da questo articolo per fare un punto della situazione dopo 3 anni dopo e con l´introduzione del JOBS ACT. 
Avevo già scritto un´anteprima della situazione attuale nel mio articolo http://www.lucavilla.it/BlogSingleArticle.aspx?ID=21 dove si descrivevano gli effetti nefasti del jobs act sul mercato del lavoro high tech ma adesso, settembre 2017 come si è evoluta la situazione?
Ebbene la situazione si è evoluta in questo modo: negli ultimi due anni tutti i lavoratori altamente qualificati oppure la maggior parte dei laureati nei settori high tech sono scappati, emigrati oppure stanno cercando alternative ed in molti casi non li vedo molto disponibili alla proattività oppure alla produttività aziendale.
Un impulso a questo fuggi fuggi è stato dato dal jobs act, alcune persone pigre e titubanti con la perdita delle tutele si è vista costretta ad andare all´estero dove gli stipendi nel settore sono ancora elevati.
Perchè è successo questo? Semplice sono venute meno le condizioni di benefits che potevano ritenere attrattivo lavoro high tech.
Diciamo che essendo un lavoro senza orari, senza prospettive, sottopagato ha fatto si che le immatricolazioni all´università negli ultimi anni (in informatica) siano crollate a picco -21%.  Le donne non si iscrivono più (con la famiglia hai bisogno di certezze e quindi orari tutele e stipendio sicuro), gli uomini hanno capito che potrebbero essere più appetibili con un diploma piuttosto che con una laurea visto i stipendi da fame nel settore non conviene investire più di tanto nello studio.
Gli informatici di un certo livello che conosco sono al 50% emigrati all´estero negli ultimi 8 anni, gli altri sono rimasti in Italia ma se alcuni di loro sono riusciti a cambiare lavoro gli altri (i più fortunati) stanno cercando di cambiarlo oppure di costruirsi alternative, nessuno di loro è disposto ad andare in consulenza presso cliente.
Perchè il settore informatico si è così deteriorato (o meglio farei a dire SPUTTANATO) ?
E´ presto detto. Il settore è malato da tempo. Da anni il settore è in mano a ditte di consulenza che non hanno niente di umano con i dipendenti. Con l´avvento del jobs act e quindi la deregulation selvaggia più totale sono rimaste sul mercato solo le società di consulenza dotate di totale assenza di scrupoli nei confronti delle persone che non sono più persone ma schiavi/lavoratori.
Un altro fattore è il fatto che la spesa per IT è vista in Italia come spesa e non come investimento. Quindi in una situazione in cui si cerca di ridurre al minimo le spese non si investe più in tecnologia e di conseguenza i soldi ad investimento per i progetti sono sempre più risicati, quindi si risparmia sul costo della manodopera.
Risultato: Italia ultimo paese in Europa per uso e sviluppo di tecnologie, ultimo paese europeo per stipendi nel settore high tech (in questo caso superati persino da Grecia e Portogallo).
A questo punto qualcuno polemico potrebbe obiettare che io sono un pessimista, bugiardo, che tutto è soggettivo ecc....è per questo motivo che vi voglio dimostrare che non scrivo falsità o fandomie:
 

Questo è il mercato del lavoro attualmente al NORD ITALIA INDUSTRIALIZZATO per gli sviluppatori software laureati, piuttosto dotati e con esperienza di anni su varie tecnologie, 1.150 euro al mese con contratto a tempo determinato.

Alcuni miei amici che fanno gli operai, terza media, nessuna conoscenza linguistica, trentenni guadagnano da 1.300 a 1.400 al mese con contratto a tempo indeterminato.

E qualcuno di cui non voglio fare il nome ma che ha la carica di ministro ha il coraggio di dire che ´LA COLPA E´ DEI GIOVANI CHE NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE´.....................

Lascio a voi lettori ogni commento............





11-12-2017 02:36:27 Giovanni say:

Che tristezza.......


04-10-2020 12:10:02 Mattia say:

Purtroppo è ancora così, io diplomato e neolaureato a pieni voti in Informatica con anche alcune esperienze nel campo ho deciso di proseguire una laurea magistrale per poi avviarmi all´estero.